Viaggio emozionale
in dieci luoghi del
vivere italiano.
Inizia il viaggio
Inizia il viaggio
Luogo dello Spirito, terra di San Francesco e di Santa Chiara. Panorama aperto sui verdi colli lussureggianti dell’Umbria, sui cui si stagliano borghi antichi con nitide architetture di pietra.
L’interior del soggiorno, di un’eleganza essenziale, è costruito su toni pacati in armonia con il paesaggio. La libreria sospesa e i contenitori modulari in vetro donano all’ambiente leggerezza e riflessi cangianti.
Città dei Sassi, custode di una storia millenaria e testimone del dialogo armonico tra ingegno dell’uomo e ambiente naturale. Modellata nella roccia, i suoi scorci suggestivi restituiscono luminosità e autenticità, diventando un luogo unico e magico.
I colori riprendono una Matera assolata, le geometrie danno movimento all’interior. La cucina a isola a centro stanza, dalla forma sinuosa di un cerchio, favorisce lo scambio tra le persone e dialoga con le linee essenziali degli altri arredi.
Città terrazza affacciata sul golfo di Napoli, crogiuolo di incontri, sapori ed emozioni veraci. Colori accesi permeano il paesaggio, le case si stagliano come un mosaico sul blu del golfo.
Nelle abitazioni l’ambiente è solare e conviviale. Il divano angolare accoglie gli ospiti e regala momenti di relax, mentre la mensola rivestita in ceramica dipinta a mano porta negli interni i colori del Mediterraneo.
Anfiteatro che si apre sul mare, cinta tra il Vesuvio e i Monti della costa: la bellezza imperitura di Napoli accoglie l’antico e il nuovo, l’ordine e il caos, l’arte e la spontaneità, in un’esplosione di energia, luce e colori.
Fascino senza tempo, leggerezza ed eleganza caratterizzano una zona notte in cui gli arredi essenziali dialogano perfettamente con il contesto storico; il letto sospeso diventa ambasciatore di una bellezza pura e semplice.
Una cerchia muraria quasi intatta racchiude una città d’arte a misura d’uomo, rinomata per le sue cento chiese e la piazza dell’Anfiteatro. Qui la fruizione del tempo è dilatata, gli incontri scorrono tranquilli in piazze, sagrati, gradini, caffè.
L’atmosfera accogliente dell’osteria gourmet anni Cinquanta favorisce la conversazione e l’intimità: il bancone in caldo legno rovere dialoga con l’acciaio spazzolato della cucina a penisola.
Un placido angolo di benessere, accarezzato da acque cristalline e sabbie vellutate,
dove scoprire la Sicilia più pura. Perla caraibica del Mediterraneo e crocevia di cultura, la città offre un ambiente incontaminato, caldo e rilassante.
Il bagno è un’oasi di intimità, da godere con gesti essenziali. Un semplice cerchio disegna un lavabo sospeso, attorno cui sono posizionati, come piccole cellule, mensole e portasciugamani in legno e vetro.
I palazzi nobiliari e le ville residenziali progettati nel Cinquecento da Andrea Palladio rendono inconfondibile la scenografia vicentina. La cura del dettaglio dà vita ad architetture suggestive perfettamente integrate nel paesaggio.
Un’elegante stanza d’albergo in un palazzo cinquecentesco accoglie armonicamente la semplicità di un design leggero e senza tempo. Il letto freestanding, dalla testiera in legno e sospeso su gambe in vetro, dialoga con i colori tenui degli affreschi.
Città dal suggestivo aspetto due-trecentesco, cristallizzato nei secoli e testimoniato dalle numerose torri e dalle pareti in mattoni rossi: gli scorci invitano a scoprire dall’alto le architetture medievali.
Una cameretta che si sviluppa in altezza, come gli interni delle torri storiche, dà libero spazio alla fantasia: il letto sospeso è come una casa sull’albero dove rifugiarsi, e lo spazio sottostante accoglie un secondo letto.
Città dai mille volti: aristocratica e industriale, magica e sontuosa, Torino affascina e si distingue per le sue regge e castelli reali, diventando centro d’arte contemporanea dalla vivace vita culturale.
Il circolo culturale, ospitato in un palazzo del Seicento, ricrea un home feeling grazie ad arredi contemporanei che esaltano il connubio tra antico e moderno. Tavoli sospesi e una libreria modulare aggiungono personalità agli interni storici.
Terra isolata nel cuore delle Alpi, dove la natura si esprime in tutta la sua potenza, è un luogo in cui l’ospitalità è cruciale e gli interni servono da rifugio accogliente e protettivo, in tutte le stagioni.
La camera dello chalet è accogliente e confortevole, progettata attorno a materiali tattili: il tessuto veste la testiera del letto e l’innovativa anta dell’armadio, mentre il legno di rovere vissuto dà calore alla madia sospesa.