- LAGO
- /
- Press /
- In occasione della Design Week 2023 LAGO presenta il “LAGO SUSTAINABILITY CIRCLE” - un acceleratore di cambiamento del modello aziendale verso una sempre più concreta sostenibilità.
03/05/2023
In occasione della Design Week 2023 LAGO presenta il “LAGO SUSTAINABILITY CIRCLE”, un acceleratore di cambiamento del modello aziendale verso una sempre più concreta sostenibilità.

Dopo aver portato a termine nell’ultimo triennio investimenti per quasi tre milioni
di euro in progetti legati alla sostenibilità, l’azienda prosegue e rafforza il
suo percorso strategico verso il raggiungimento dei Sustainable Development
Goals dell’Agenda ONU 2030, coinvolgendo attivamente un quarto di tutto il
personale aziendale.
In occasione della Design Week 2023 LAGO annuncia il LAGO Sustainability Circle. L’azienda segna così un passo fondamentale nel rinnovare quell’impegno verso la sostenibilità, già da anni nel suo DNA, con scelte che hanno anticipato la necessità di adeguare i modelli di business ad alcuni temi, diventati oggi di assoluta urgenza sia su scala globale sia su scala locale. Tra i nuovi obiettivi, LAGO presenterà per l’anno 2024 il primo Corporate Sustainability Report (CSR), in anticipo rispetto ai traguardi normativi previsti per il 2026.
Molteplici i temi ESG sui quali LAGO si sta concentrando: tra questi la diffusione di un approccio improntato alla circolarità lungo tutta la filiera, la garanzia di prodotti duraturi e di qualità e, non per ultimo, la salute e il benessere dei lavoratori. L’impegno di LAGO sarà volto anche all’esterno, nella progettazione di spazi sociali e sostenibili e nella promozione di un nuovo stile di consumo più consapevole.
“Con il LAGO Sustainabilty Circle abbiamo dato forma e organizzazione a un percorso che seguiamo già da tempo con sfide ambiziose che coinvolgono attivamente tutta la filiera LAGO” - afferma Daniele Lago, CEO & Head of Design di LAGO Spa. “Siamo orgogliosi di essere stati, anni fa, tra le prime aziende del settore ad avvertire questa urgenza, mettendo in equilibrio persone, tecnologia e ambiente: l’annuncio di oggi non vuole essere un inizio, ma piuttosto un rimarcare il nostro impegno rinnovandone modalità e operatività. Dobbiamo continuare a parlarne ed agire tutti concretamente, se vogliamo che qualcosa cambi per davvero. Per noi è un dovere morale nei confronti delle generazioni future”.
LAGO prosegue così la sua trasformazione sostenibile, con l’intento di promuovere una cultura consapevole, circolare e inclusiva. Un percorso aziendale che ha visto negli ultimi anni l’ottenimento delle certificazioni ISO 45001 (salute e sicurezza dei lavoratori) e ISO 14001 (sicurezza ambientale)e investimenti per quasi tre milioni di euro per la realizzazione di progetti innovativi e d’impatto tra cui il LAGO Campus nel 2020 e lo stand pluriennale Good House con il quale l’azienda, a partire dal Salone del Mobile 2022, ha lanciato un messaggio di rivoluzione nelle classiche logiche d’esposizione fieristica.
Sempre sul tema della sostenibilità, lo scorso anno l’azienda ha intrapreso un percorso per definire gli intenti di medio-lungo termine in relazione a sei ambiti strategici: People, Planet, Prosperity, Product, Customer e Governance. Il progetto ha permesso a LAGO di avviare sei tavoli di lavoro permanenti, che hanno coinvolto in maniera attiva il 25% del personale aziendale e che hanno previsto il confronto con Key Opinion Leader esterni per individuare, insieme, margini di ulteriore miglioramento in diversi ambiti dell'azienda. Sarà anche dai risultati di questi tavoli di lavoro che verrà ulteriormente rafforzata la strategia di LAGO al cuore del suo primo Bilancio di Sostenibilità.
In occasione del Fuorisalone 2023, l’azienda approfondirà i temi del LAGO Sustainability Circle: mercoledì 19 aprile, alle 18.30, il salotto di Casa LAGO ospiterà un dibattito tra il divulgatore scientifico Ruggero Rollini, ed il campione di ultracycling Omar Di Felice appena rientrato dall’ultima avventura "Alone in Ladakh" che lo ha visto attraversare una delle regioni più alte e fredde della Terra. Un punto di vista insolito sul cambiamento climatico e su come l’azione dell’uomo abbia un’influenza su di esso, tra chi la terra la studia con precisione e chi, invece, la vive in sella alla sua bicicletta.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ufficio Stampa Italia LAGO S.p.A.
Spin-To – Move on together. Spin-To the future
Alessandro Bertin / Marco Negro
Mob +39 338 8291494 / +39 338 7413130
bertin@spin-to.it / negro@spin-to.it
www.spin-to.it
LAGO @ MILANO DESIGN WEEK 2023
18-23 Aprile 2023
Never Stop Leading The Change
LAGO @ Salone del Mobile - Milano 2023
Pav. 4 / Stand F08-E11
Stand GOOD HOUSE
LAGO @ Fuorisalone
Casa LAGO
Via San Tomaso, 6
Contract Lab
Via Brera, 30
LAGO Store Milano
Porta Nuova
Via Galileo Galilei, 14
LAGO Store Milano Porta Romana Corso Lodi, 2
In occasione della Design Week 2023 LAGO annuncia il LAGO Sustainability Circle. L’azienda segna così un passo fondamentale nel rinnovare quell’impegno verso la sostenibilità, già da anni nel suo DNA, con scelte che hanno anticipato la necessità di adeguare i modelli di business ad alcuni temi, diventati oggi di assoluta urgenza sia su scala globale sia su scala locale. Tra i nuovi obiettivi, LAGO presenterà per l’anno 2024 il primo Corporate Sustainability Report (CSR), in anticipo rispetto ai traguardi normativi previsti per il 2026.
Molteplici i temi ESG sui quali LAGO si sta concentrando: tra questi la diffusione di un approccio improntato alla circolarità lungo tutta la filiera, la garanzia di prodotti duraturi e di qualità e, non per ultimo, la salute e il benessere dei lavoratori. L’impegno di LAGO sarà volto anche all’esterno, nella progettazione di spazi sociali e sostenibili e nella promozione di un nuovo stile di consumo più consapevole.
“Con il LAGO Sustainabilty Circle abbiamo dato forma e organizzazione a un percorso che seguiamo già da tempo con sfide ambiziose che coinvolgono attivamente tutta la filiera LAGO” - afferma Daniele Lago, CEO & Head of Design di LAGO Spa. “Siamo orgogliosi di essere stati, anni fa, tra le prime aziende del settore ad avvertire questa urgenza, mettendo in equilibrio persone, tecnologia e ambiente: l’annuncio di oggi non vuole essere un inizio, ma piuttosto un rimarcare il nostro impegno rinnovandone modalità e operatività. Dobbiamo continuare a parlarne ed agire tutti concretamente, se vogliamo che qualcosa cambi per davvero. Per noi è un dovere morale nei confronti delle generazioni future”.
LAGO prosegue così la sua trasformazione sostenibile, con l’intento di promuovere una cultura consapevole, circolare e inclusiva. Un percorso aziendale che ha visto negli ultimi anni l’ottenimento delle certificazioni ISO 45001 (salute e sicurezza dei lavoratori) e ISO 14001 (sicurezza ambientale)e investimenti per quasi tre milioni di euro per la realizzazione di progetti innovativi e d’impatto tra cui il LAGO Campus nel 2020 e lo stand pluriennale Good House con il quale l’azienda, a partire dal Salone del Mobile 2022, ha lanciato un messaggio di rivoluzione nelle classiche logiche d’esposizione fieristica.
Sempre sul tema della sostenibilità, lo scorso anno l’azienda ha intrapreso un percorso per definire gli intenti di medio-lungo termine in relazione a sei ambiti strategici: People, Planet, Prosperity, Product, Customer e Governance. Il progetto ha permesso a LAGO di avviare sei tavoli di lavoro permanenti, che hanno coinvolto in maniera attiva il 25% del personale aziendale e che hanno previsto il confronto con Key Opinion Leader esterni per individuare, insieme, margini di ulteriore miglioramento in diversi ambiti dell'azienda. Sarà anche dai risultati di questi tavoli di lavoro che verrà ulteriormente rafforzata la strategia di LAGO al cuore del suo primo Bilancio di Sostenibilità.
In occasione del Fuorisalone 2023, l’azienda approfondirà i temi del LAGO Sustainability Circle: mercoledì 19 aprile, alle 18.30, il salotto di Casa LAGO ospiterà un dibattito tra il divulgatore scientifico Ruggero Rollini, ed il campione di ultracycling Omar Di Felice appena rientrato dall’ultima avventura "Alone in Ladakh" che lo ha visto attraversare una delle regioni più alte e fredde della Terra. Un punto di vista insolito sul cambiamento climatico e su come l’azione dell’uomo abbia un’influenza su di esso, tra chi la terra la studia con precisione e chi, invece, la vive in sella alla sua bicicletta.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ufficio Stampa Italia LAGO S.p.A.
Spin-To – Move on together. Spin-To the future
Alessandro Bertin / Marco Negro
Mob +39 338 8291494 / +39 338 7413130
bertin@spin-to.it / negro@spin-to.it
www.spin-to.it
LAGO @ MILANO DESIGN WEEK 2023
18-23 Aprile 2023
Never Stop Leading The Change
LAGO @ Salone del Mobile - Milano 2023
Pav. 4 / Stand F08-E11
Stand GOOD HOUSE
LAGO @ Fuorisalone
Casa LAGO
Via San Tomaso, 6
Contract Lab
Via Brera, 30
LAGO Store Milano
Porta Nuova
Via Galileo Galilei, 14
LAGO Store Milano Porta Romana Corso Lodi, 2
Iscriviti alla newsletter
Scopri in anteprima le novità di prodotto, le promozioni attive e gli eventi LAGO nella tua zona.
Esplora i nostri prodotti e collezioni
Esplora i nostri prodotti e collezioni