Sensibilità, passione e azione.
Così riecheggia la bellezza del prendersi cura.
Lo stand pluriennale che riduce le emissioni di CO2 fino all'87% rispetto ad uno tradizionale, grazie all’azzeramento dei rifiuti e al quasi totale abbattimento di peso e di volumi dei materiali di cui è composto. Un progetto all'insegna della sostenibilità che, seguendo una logica di open innovation, ha visto coinvolte SPINLIFE, Spinoff dell’Università di Padova, esperto in percorsi di sostenibilità ambientale per le aziende, e HENOTO, società di BolognaFiere specializzata in allestimenti fieristici.
SCOPRI LA RIVOLUZIONE DEL TRADIZIONALE STAND FIERISTICO
Tra le colline incontaminate di San Gimignano sorge il Bosco LAGO: uno straordinario habitat naturale che si estende per 80 ettari e comprende superfici boschive, distese di pascoli e un tipico casale. Con questo progetto, LAGO intraprende un percorso rivolto al “custodire e restituire”. Un patto di responsabilità nei confronti della natura, mosso dall'intento di promuovere, nel corso degli anni, una gestione forestale responsabile, a tutela di un paesaggio e di tutte le forme di vita che ne fanno parte.
Tra le colline incontaminate di San Gimignano sorge il Bosco LAGO: uno straordinario habitat naturale che si estende per 80 ettari e comprende superfici boschive, distese di pascoli e un tipico casale. Con questo progetto, LAGO intraprende un percorso rivolto al “custodire e restituire”. Un patto di responsabilità nei confronti della natura, mosso dall'intento di promuovere, nel corso degli anni, una gestione forestale responsabile, a tutela di un paesaggio e di tutte le forme di vita che ne fanno parte.
Monitoraggio delle diverse aree per la salvaguardia della biodiversità.
Progettazione di percorsi inclusivi all’interno della comunità di San Gimignano con iniziative dedicate alla collettività.
Attività di analisi e prevenzione del dissesto idrogeologico.
La natura attrae, incuriosisce e da sempre ispira l’uomo per la realizzazione di abiti, arredi e oggetti che ritroviamo nella nostra quotidianità. Nel tempo, tuttavia, è cresciuto sempre più forte il desiderio di trovare nuove modalità, ancora più sostenibili, per apprezzarla.
Grazie al successo di XGlass, tecnologia innovativa lanciata quattro anni fa, le qualità di un materiale nobile e prezioso come il vetro si uniscono alle suggestive pelli di serpenti e coccodrilli, generando un potente impatto sul design e un impatto zero sul mondo animale.
ESPLORA LA TECNOLOGIA CHE FA VIVERE LA NATURA
La natura attrae, incuriosisce e da sempre ispira l’uomo per la realizzazione di abiti, arredi e oggetti che ritroviamo nella nostra quotidianità. Nel tempo, tuttavia, è cresciuto sempre più forte il desiderio di trovare nuove modalità, ancora più sostenibili, per apprezzarla.
Grazie al successo di XGlass, tecnologia innovativa lanciata quattro anni fa, le qualità di un materiale nobile e prezioso come il vetro si uniscono alle suggestive pelli di serpenti e coccodrilli, generando un potente impatto sul design e un impatto zero sul mondo animale.
ESPLORA LA TECNOLOGIA CHE FA VIVERE LA NATURA
Le texture animalier della nuova collezione vestono lo spazio eventi di 400 mq a pochi passi dal Duomo, trasmettendo la sensualità esplosiva e la sensazione di indipendenza del mondo animale ed invitando a calarsi nel profondo paesaggio dell’arredamento contemporaneo.
Programma eventiLAGO si fa portatrice di un Lean Thinking utile a produrre e diffondere cultura. Gli arredi che prendono forma all’interno del LAGO Campus sono il risultato di una visione sistemica, che vuole prendersi cura degli spazi in cui viviamo, dell’ambiente e della persona.
Materiali non impattanti e che mantengono inalterata bellezza e valore nel tempo si affiancano allo standard internazionale ISO 45001 che protegge la sicurezza dei collaboratori e la certificazione ISO 14001 a salvaguardia del territorio. In ambito sociale e professionale, LAGO collabora con cooperative impegnate nello sviluppo di capacità lavorative di soggetti svantaggiati e mette in primo piano attività di formazione interna con modalità che uniscono fisico e digitale.
Brand, parter e nuovi progetti animano le location LAGO al Fuorisalone raccontando il prendersi cura in una prospettiva che unisce tecnologia, sostenibilità, società e cultura.
Xiaomi, leader mondiale nella tecnologia, ha sposato appieno la nostra filosofia, diventando Main Sponsor di Casa LAGO per questa nuova e tanto attesa edizione del Fuorisalone. Insieme abbiamo deciso di affrontare il tema NEVER STOP CARING da una prospettiva diversa, mettendo a fattor comune l’idea del prendersi cura per migliorare la vita delle persone e seguendo l’intento che Xiaomi porta avanti con successo, sin dal suo arrivo in Italia: la promessa dell’innovazione per tutti.
SCOPRI GLI EVENTIÈ nel lavoro a stretto contatto con detenuti all’interno di un penitenziario che il tema della cura emerge preponderante. Pasticceria Giotto è un alleato prezioso per trasmettere la filosofia dell’andare oltre, del reinventarsi, del prendersi veramente cura. Per tutta la design week, ogni mattina, in Casa LAGO, Pasticceria Giotto racconta da vicino la bellezza di un sapere artigianale che si trasforma in una responsabilità di rilievo sociale. Una produzione di pasticceria responsabile e consapevole, con persone “svantaggiate”, tra cui i detenuti.
La collaborazione con 24Bottles per il progetto “Fill the Future” è il manifesto attivo del prendersi cura, un invito a riflettere e agire in prima persona per salvaguardare noi stessi, il pianeta e il nostro futuro. E così, per questa Design Week, Casa LAGO, Contract Lab e gli Store di Porta Nuova e Porta Romana diventano dei veri e propri water points presso i quali riempire gratuitamente la propria borraccia, cosicché ognuno di noi possa contribuire in prima persona a condividere stili di vita realistici, ripetibili e con effetti benefici nel lungo periodo.
L’insegnamento di un mestiere artigianale promosso da Super / Scuola Superiore d’Arte Applicata - storica scuola d’artigianato artistico della città di Milano - esprime appieno NEVER STOP CARING. Attraverso la profonda cura per la crescita personale della persona e la formazione di qualità diffusa, allievi dai 14 agli 85 anni si incontrano e imparano la bellezza di un saper fare che ha il potere di migliorare l’ambiente e stimolare positivamente chi ci circonda.